• Mer. Lug 9th, 2025

“Un Popolo, una Storia: dalla Liberazione alla Repubblica”

Nel cuore simbolico dell’Italia, là dove il Paese trova il suo centro geografico e forse anche spirituale, la Chiesa di San Rufo a Rieti ospiterà un appuntamento imperdibile nella cornice delle celebrazioni per la Festa della Repubblica 2025.

Lunedì 2 giugno, a partire dalle ore 18:30, cittadini, studenti, appassionati di storia e di democrazia sono invitati a partecipare a un incontro di grande significato intitolato:

“Un Popolo, una Storia: dalla Liberazione alla Repubblica”

Un viaggio tra memoria e identità, guidato da due protagonisti del pensiero contemporaneo:

  • Massimo Casciani, saggista e divulgatore apprezzato per la sua capacità di unire ricerca storica e racconto popolare;
  • Pino Salerno, giornalista e saggista, da anni approfondisce le trasformazioni politiche e sociali dell’Italia e dell’Europa, con particolare attenzione ai valori fondanti della Repubblica democratica e ai movimenti popolari.

A partire dal racconto delle lotte per la libertà e l’emancipazione che hanno attraversato il Novecento italiano, l’incontro cercherà di ricostruire il filo rosso che unisce la Resistenza al Referendum del 2 giugno 1946, momento fondante della nostra Repubblica democratica.

La Chiesa di San Rufo, luogo carico di suggestione e storia, diventa così lo spazio simbolico per una riflessione profonda sul concetto di cittadinanza, di appartenenza e di memoria collettiva. Non solo una ricorrenza da celebrare, ma un’occasione per rinnovare il patto tra passato, presente e futuro.

L’iniziativa è promossa da Comunicazioni Sociali Rieti , in collaborazione con:
Fondazione Di Vittori, InfoGio TV, Associazione Musikologiamo APS – Progetto CRESCENDO
e Ministero dell’Interno – Fondo Edifici di Culto.


 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 Informazioni e contatti: comunicazionisocialirieti@gmail.com WhatsApp: 339 3977563

Un appuntamento che unisce cultura, educazione civica e spirito di comunità.
Perché conoscere la storia è il primo passo per continuare a scriverla insieme.


Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *