• Mer. Lug 9th, 2025

Rieti, 22 giugno 2025 – Una sera d’estate, una chiesa nel cuore d’Italia, e un’armonia che non ha bisogno di parole. È andata in scena a Rieti, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Rufo, la “Serata dedicata al Flauto Traverso”, uno degli appuntamenti più attesi nell’ambito della Festa della Musica 2025.

Un evento che ha unito passione, formazione e bellezza, sotto il segno della condivisione artistica e della crescita dei giovani musicisti.

Un suono che racconta

A dirigere il concerto il Maestro Sandro Sacco, flautista di fama e guida sensibile per le nuove generazioni. Sotto la sua cura, il Concerto dei Giovani Flauti ha saputo restituire al pubblico non solo note, ma emozioni: suoni che raccontavano storie, paesaggi, piccoli sogni trasformati in musica.

Accanto a loro, il pianista M° Paolo Paniconi, che ha saputo donare al flauto una base calda e avvolgente, esaltando ogni sfumatura timbrica.

La musica come crescita

L’iniziativa rientra nel Progetto CRESCENDO, promosso da Musikologiamo APS con il sostegno della Fondazione Varrone e del Ministero dell’Interno – Fondo Edifici di Culto. Non solo una rassegna musicale, ma un vero laboratorio umano e culturale: suonare insieme come forma di educazione all’ascolto, al rispetto, alla responsabilità.

Momento particolarmente toccante è stata l’esibizione con la partecipazione di Maria Rosaria De Rossi, che ha regalato un cameo musicale di rara intensità, accolta con silenziosa emozione dal pubblico presente.

Un segnale per il futuro

In un tempo in cui spesso si dà spazio al rumore più che al suono, una serata come questa restituisce fiducia. Fiducia nei giovani, nella scuola, nell’arte come veicolo di cittadinanza e bellezza. La Chiesa di San Rufo, simbolo geografico e spirituale, si è così trasformata in una grande cassa armonica: dentro, non solo strumenti, ma voci, sorrisi, occhi lucidi. E un silenzio finale pieno di gratitudine.

Un flauto può essere leggero come l’aria o profondo come un addio. Ma quando suonato da chi ci crede, diventa promessa di futuro.

I protagonisti sul palco

A dare corpo – e fiato – alla serata saranno diciassette giovani talenti provenienti dalle scuole di musica del territorio. Eccoli, in ordine alfabetico:

  • Sara Carlucci
  • Ludovica Fabiani
  • Mattia Cunese
  • Giorgia Dell’Uomo D’Arme
  • Cecilia Paniconi
  • Fausto Michele Tarquini
  • Maria Orsini
  • Matteo Tofani
  • Giosuè Di Lorenzo
  • Mattia Sinibaldi
  • Luigi Santoprete
  • Manuela Di Rocco
  • Maria Rosati
  • Davide Di Fazi
  • Giulia Guillaume
  • Flaminia Maria Lallo
  • Marco Cenciarelli

Ad accompagnarli al pianoforte, il M° Paolo Paniconi, mentre la serata sarà impreziosita dall’intervento speciale della M° Maria Rosaria De Rossi.

Con questa rosa di giovani flautisti, il concerto assume il sapore di un passaggio di testimone generazionale: il respiro fresco degli esordienti si intreccia con l’esperienza dei Maestri, in una festa della musica che diventa anche festa della formazione.

Redazione Infogiòtv

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *