Ogni anno, il 23 aprile, il mondo si ferma un attimo per ricordare quanto potente possa essere una semplice pagina scritta. Ă la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto dâAutore, un appuntamento promosso dallâUNESCO che celebra lâamore per la lettura, la scrittura, e la tutela della creativitĂ .
Ma perchĂŠ proprio il 23 aprile?
La scelta non è casuale: in questa data, nel 1616, morirono tre giganti della letteratura universale â Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega. Un curioso allineamento storico che ha trasformato il 23 aprile in un simbolo globale dellâarte della parola scritta.
La prima edizione ufficiale della Giornata risale al 1996, e da allora ogni angolo del pianeta partecipa con letture pubbliche, iniziative scolastiche, eventi nelle librerie e progetti culturali. In Catalogna, la giornata è anche conosciuta come la “Festa del libro e delle rose”, dove è tradizione regalare un libro e una rosa a chi si ama.
Oggi piÚ che mai, leggere è un atto di resistenza, di cura, di connessione. Un gesto semplice, ma carico di significato.
E allora⌠leggi anche tu.
đĽ Prendi un libro che ami, registra un breve video in cui ne leggi un passaggio ad alta voce e condividilo. Le parole sono fatte per volare. E la tua voce può farle arrivare lontano.
đ
Hai tempo fino al 22 aprile.
đ˛ Invia il tuo video via WhatsApp e unisciti alla nostra campagna 60 secondi di lettura.
PerchĂŠ ogni libro ha bisogno di una voce. Anche della tua.